NOTIZIE

Giacomo Scarcello Giacomo Scarcello

Il WC a secco con il compostaggio dei rifiuti organici solidi: l’innovazione in bagno

Van è sinonimo di libertà. Ma non tutti i van la concedono allo stesso modo. Spesso ci si trova di fronte a limiti legati alla base meccanica o a un’autonomia ridotta in termini energetici o di riserva d’acqua. In Gulliver’s Camper vengono unite la qualità della monoscocca (coibentazione, inalterabilità nel tempo, impermeabilità, semplicità di riparazione) a veicoli versatili e a dotazioni di alto livello in dimensioni compatte.

Nel post precedente è stata presentata l’ultima realizzazione di Gulliver’s Camper: il G595 su meccanica Mercedes-Benz Sprinter 4x4. La versatilità meccanica e soprattutto la grande autonomia garantita da impianto elettrico, idrico e di riscaldamento sono stati elementi importanti di questo progetto. Ma quando si parla di autonomia, non si può dimenticare un altro aspetto fondamentale, quello del WC.

In un veicolo pensato per viaggiare nella massima libertà ha poco senso orientarsi sulle classiche toilette a cassetta: i 17/20 litri di capienza bastano per pochi giorni. Anche il sistema del serbatoio nautico con maceratore non sempre è l’opzione giusta, soprattutto quando si hanno esigenze specifiche, perché non sempre si trovano facilmente posti dove scaricare le acque nere.

Così, in Gulliver’s Camper G595 è stata completamente ripensata la soluzione del bagno, orientandosi su un metodo che sta generando grande interesse: quello della separazione dei rifiuti organici liquidi da quelli solidi e con il trattamento “a secco” di questi ultimi. Per la massima igiene, praticità ed ecologia, visto che non si usano prodotti disgreganti.

Quando non serve si sposta

La scelta è ricaduta sulla soluzione della statunitense Nature’s Head. La sua Composting Toilette ha il vantaggio di non richiedere un’installazione fissa e sul camper basta un fermo per tenerla in posizione. Quando nel bagno serve più spazio, magari per una comoda doccia, basta spostarla. Nell’utilizzo, l’unico consiglio da seguire è quello di stare sempre seduti: in questo modo si evitano eventuali schizzi e si facilita la separazione delle urine, che vengono raccolte in un apposito serbatoio removibile.

Questa operazione esclude la formazione di cattivi odori: basta vuotare regolarmente il serbatoio per non avere problemi. Quanto ai rifiuti solidi, invece, il consiglio è di lasciarli nel loro contenitore di raccolta per qualche giorno: il lavoro di compostaggio sarà così più efficace. Perché il processo funzioni al meglio, è sufficiente aggiungere un po’ di fibra di cocco o di muschio di torba di sfagno. Questi prodotti biologici non costano molto e durano a lungo, nel senso che possono rimanere anche dopo avere svuotato la toilette per continuare il loro lavoro.

Quanto all’eliminazione, le urine possono andare tanto in fognatura quanto, avendo l’accortezza di distribuirle su una superficie abbastanza ampia, in natura. I rifiuti solidi possono invece essere svuotati in un sacchetto e smaltiti come rifiuto umido o, se non possibile altrimenti, indifferenziato. Insomma, la toilette a secco che sfrutta separazione liquidi/solidi e compostaggio di questi ultimi è una soluzione pratica, ecologica e che garantisce il massimo dell’autonomia.

Scopri di più
Giacomo Scarcello Giacomo Scarcello

Gulliver’s Camper G595: compattezza, trazione integrale e grande autonomia

Van è sinonimo di libertà. Ma non tutti i van la concedono allo stesso modo. Spesso ci si trova di fronte a limiti legati alla base meccanica o a un’autonomia ridotta in termini energetici o di riserva d’acqua. In Gulliver’s Camper vengono unite la qualità della monoscocca (coibentazione, inalterabilità nel tempo, impermeabilità, semplicità di riparazione) a veicoli versatili e a dotazioni di alto livello in dimensioni compatte.

Van è sinonimo di libertà. Ma non tutti i van la concedono allo stesso modo. Spesso ci si trova di fronte a limiti legati alla base meccanica o a un’autonomia ridotta in termini energetici o di riserva d’acqua. In Gulliver’s Camper vengono unite la qualità della monoscocca (coibentazione, inalterabilità nel tempo, impermeabilità, semplicità di riparazione) a veicoli versatili e a dotazioni di alto livello in dimensioni compatte.

L’ultima creazione nasce così, con l’idea di offrire al cliente il massimo possibile in soli 595 centimetri di lunghezza. L’uso del termine “van” non è casuale, perché il G595 è realizzato su una scocca che mantiene la stessa larghezza del furgone su cui viene allestito: 205 centimetri. Questo garantisce la medesima maneggevolezza del telaio di base, facilitando i parcheggi e il passaggio nelle strade più strette.

190 cavalli e dotazioni “al top”

Il telaio scelto è il robusto e affidabile Mercedes-Benz Sprinter 319 CDI su tetto alto con motore 2 litri da 190 CV (140 kW) e trazione integrale: una macchina comoda e inarrestabile!

Se i terreni più difficili non lo spaventano, è con le dotazioni tecniche che questo veicolo garantisce una lunga autonomia “off grid”: per cominciare, l’impianto elettrico è stato realizzato partendo da una coppia di batterie al litio (LiFEPO4) NDS da 100Ah ciascuna. Per ricaricarle ci sono il booster DC-DC utilizzabile in viaggio, quattro moduli fotovoltaici Sun Power per una potenza complessiva di 200W e il caricabatterie di rete a 220V. Un inverter a onda pura da 1.500W completa la dotazione.

Ma l’autonomia deve essere anche idrica. E così sono stati installati due serbatoi per le acque chiare per un totale di ben 205 litri (125+80), con una coppia di serbatoi per le acque grigie da 80 litri ciascuno. E quando la temperatura scende, ecco che entra in gioco l’esclusivo riscaldamento a pavimento con glicole scaldato da un bruciatore a gasolio: il gas viene utilizzato solo per i fornelli!

Scopri di più
Giacomo Scarcello Giacomo Scarcello

Per la vita quotidiana o per la vacanza, Felix 2.0 è la risposta!

Quando si ha a che fare con un veicolo veramente “polivalente” come Felix 2.0, l’unico limite a come utilizzarlo è la fantasia. Nella vita quotidiana si può tenere in configurazione automobile: facile da guidare e da parcheggiare, può ospitare due, quattro o sei passeggeri, mantenendo al contempo un vano di carico molto capiente. Nulla, infatti, ingombra la parte centrale posteriore. E rimuovendo le due panche e il modulo cucina si ha disposizione un furgone pronto per i più impegnativi “carichi Ikea”, per il trasporto di oggetti ingombranti o anche per un trasloco.

 

Quando si ha a che fare con un veicolo veramente “polivalente” come Felix 2.0, l’unico limite a come utilizzarlo è la fantasia. Nella vita quotidiana si può tenere in configurazione automobile: facile da guidare e da parcheggiare, può ospitare due, quattro o sei passeggeri, mantenendo al contempo un vano di carico molto capiente. Nulla, infatti, ingombra la parte centrale posteriore. E rimuovendo le due panche e il modulo cucina si ha disposizione un furgone pronto per i più impegnativi “carichi Ikea”, per il trasporto di oggetti ingombranti o anche per un trasloco.

Quando si passa al tempo libero o alla vacanza, la configurazione interna è totalmente flessibile. Persino un equipaggio di quattro persone trova comodamente posto in un veicolo così compatto, con due che possono dormire nel letto del tetto a soffietto (190 per 118 centimetri) e altrettanti nelle panche trasformate in secondo matrimoniale (185x118).

Tante scelte per la coppia

Il massimo della versatilità lo si raggiunge quando si viaggia in coppia. A questo punto si può scegliere di avere o meno con sé le panche, dormire tra i teli del tetto a soffietto o nel basculante che scende in cellula, e anche avere una parete completamente attrezzata e l’altra libera per caricare le bici. Relax o sportività non sono più in antitesi su Felix 2.0. Le dotazioni tecniche offrono la massima libertà, mentre il mobilio è studiato per offrire diverse soluzioni abitative.

E quando alla fine di un’intesa giornata di sport, di escursioni o di semplici esplorazioni culturali ci si vuole rilassare, niente di meglio di una doccia calda, possibile grazie al boiler Alde Flow da 6 litri capace di scaldare l’acqua fino a 70 gradi: basta girare con un semplice gesto le guide della tendina, estrarre quest’ultima dal suo vano e sfruttare il piatto doccia integrato nella parte posteriore dell’abitacolo! E alla fine Felix 2.0 sarà il rifugio perfetto anche nelle serate più fredde.

 
Scopri di più
Giacomo Scarcello Giacomo Scarcello

La flessibilità e la versatilità di Felix 2.0

Fuori sembra un Transporter di serie: tetto sollevabile ribassato e quasi impercettibile, vetri originali Volkswagen, nessun attacco elettrico o bocchettone di carico visibile. Per la città si viaggia con la massima discrezione. Dentro il Felix 2.0 abbiamo messo in gioco tutta la nostra inventiva, che non si è limitata a scegliere prodotti o moduli standard e adattarli, ma che ha significato progettare e realizzare da zero ogni componente per non sprecare nessun centimetro disponibile.

 

Fuori sembra un Transporter di serie: tetto sollevabile ribassato e quasi impercettibile, vetri originali Volkswagen, nessun attacco elettrico o bocchettone di carico visibile. Per la città si viaggia con la massima discrezione. Dentro al Felix 2.0 abbiamo messo in gioco tutta la nostra inventiva, che non si è limitata a scegliere prodotti o moduli standard e adattarli, ma che ha significato progettare e realizzare da zero ogni componente per non sprecare nessun centimetro disponibile.

Tutto si sviluppa a partire da quattro binari posizionati sul pavimento. Su questi si bloccano, in posizione variabile, gli elementi d’arredo: l’unico fisso è il mobile in coda sul lato sinistro, che include il WC a cassetta Thetford e la tendina per la doccia (!). Le due panche possono avanzare e indietreggiare, ruotare di 90 o 180 gradi, essere ripiegate e poste in verticale per occupare meno spazio, trasferite da un binario all'altro o completamente rimosse. Insieme, possono formare un secondo letto matrimoniale, che si affianca a quello previsto nel tetto a soffietto.

Con il basculante si può dormire anche a tetto chiuso

Il letto superiore può essere utilizzato in posizione “tradizionale”, ad altezza soffitto, oppure con un meccanismo basculante scendere all’interno della cellula. In questo modo un equipaggio di due persone può contare su un letto sempre pronto, facilmente raggiungibile e utilizzabile anche a tetto chiuso. Questo consente inoltre all'occorrenza di rimuovere uno o entrambi i divani per lasciare spazio al carico (biciclette, canoa o altre attrezzature) stivato sotto al letto.

Il modulo cucina include il frigorifero a compressore (leggi il nostro post dove parliamo degli impianti), il lavello tondo in acciaio e il piano cottura girevole a due fuochi. Il tutto può essere rimosso e utilizzato all’esterno oppure spostato sul lato sinistro per organizzare lo spazio interno secondo le esigenze.

La dinette per quattro persone utilizza i due sedili della cabina girevoli, e il primo dei due divanetti. Il tavolo è un elemento a cui abbiamo dedicato molta attenzione: è ancorato a parete su un binario scorrevole, è privo di gamba e quando non serve può essere piegato in due sezioni e riposto verticalmente contro la parete minimizzando il suo ingombro a bordo.

L'ultimo modulo previsto è opzionale: è una cassettiera da posizionare al posto del secondo divanetto. A questa si abbina un elemento prolunga che serve per potere creare il letto inferiore senza il secondo divano. La versatilità offerta da Felix 2.0 non ha paragoni!

 
Scopri di più
Giacomo Scarcello Giacomo Scarcello

Il riscaldamento a pavimento in un polivalente? Con Felix 2.0 si può!

Per essere davvero polivalente, un veicolo deve essere pronto a tutto. Per questo quando abbiamo pensato alle dotazioni tecniche del Felix 2.0 non abbiamo voluto fare compromessi. La vita en plein air non deve essere una vita di sacrifici! La nostra scommessa è stata quella di offrire tutti i comfort a cui siamo abituati sui veicoli ricreazionali pur rimanendo su un mezzo che non raggiunge i cinque metri di lunghezza.

 

Per essere davvero polivalente, un veicolo deve essere pronto a tutto. Per questo quando abbiamo pensato alle dotazioni tecniche del Felix 2.0 non abbiamo voluto fare compromessi. La vita en plein air non deve essere una vita di sacrifici! La nostra scommessa è stata quella di offrire tutti i comfort a cui siamo abituati sui veicoli ricreazionali pur rimanendo su un mezzo che non raggiunge i cinque metri di lunghezza.

Il riscaldamento è il fiore all’occhiello di questo veicolo. Lo abbiamo realizzato inserendolo nel pavimento, utilizzando un bruciatore a gasolio e integrando tutto con il circuito di raffreddamento del motore. Questo consente di programmare il preriscaldamento del motore per facilitare gli avviamenti in climi rigidi e avere subito a disposizione aria calda, di utilizzare in viaggio il calore del motore per scaldare l’abitacolo e il boiler e di proseguire senza discontinuità a scaldare in sosta riattivando il bruciatore.

Servizi di bordo da vero camper

Anche per quanto riguarda la disponibilità di acqua e di energia abbiamo cercato di fare il massimo. Felix 2.0 ha un serbatoio di carico di ben 80 litri e una capacità di recupero di 60. L’autonomia energetica è favorita dall’utilizzo di illuminazione a LED regolabili e garantita da una coppia di batterie AGM da 100Ah ciascuna, supportate da quattro pannelli fotovoltaici da 50W per un totale di 200W. La presenza dei pannelli consente l’utilizzo di un frigorifero a compressore da 45 litri Vitrifrigo e limita l’utilizzo del GPL alla sola alimentazione del fornello a due fuochi.

La dotazione di bordo è completata dalla toilette composta da WC a cassetta con tazza orientabile a scomparsanell’armadiatura posteriore sinistra. Dallo stesso vano si estrae la tenda che serve un piatto doccia integrato nel pavimento con quattro fori di scarico.

Nessuno può darti quanto Felix 2.0!

 
Scopri di più
Giacomo Scarcello Giacomo Scarcello

Felix 2.0: polivalente per eccellenza, compatto e flessibile

In Gulliver’s amiamo il mondo dei veicoli ricreazionali, dell’avventura e della vacanza en plein air, e ognuno ha la sua visione di veicolo ideale. Per questo ci piace metterci alla prova. Così abbiamo preso la straordinaria base Volkswagen T6 e da lì siamo partiti per realizzare quello che abbiamo battezzato Felix 2.0.

 
 

In Gulliver’s produciamo van compatti e veicoli speciali realizzati con monoscocca in vetroresina, completamente personalizzabili (scopri la nostra gamma). Amiamo il mondo dei veicoli ricreazionali, dell’avventura e della vacanza en plein air, e ognuno ha la sua visione di veicolo ideale. Per questo ci piace metterci alla prova, spingere al massimo la nostra passione e trovare e sviluppare nuove idee.

 
 

Nella nostra storia ci sono già stati mezzi polivalenti, capaci di soddisfare tanto le esigenze quotidiane quanto di fare da elemento fondante del nostro tempo libero. Ma l’evoluzione tecnologica, l’esperienza tecnica e la maestria del nostro Team ci hanno permesso oggi di ridisegnare da zero il veicolo da sempre visto da tutti come polivalente per eccellenza.

 
 

Un camper vestito da van

Così abbiamo preso la conosciuta base del Volkswagen T6 – disponibile con diverse motorizzazioni e anche con trazione integrale – e da lì siamo partiti per realizzare il Felix 2.0. Rispetto al suo predecessore lo abbiamo ripensato completamente, con una sola filosofia in testa: polivalenza assoluta. In ambito quotidiano questo mezzo deve sembrare un elegante van capace di portare sei persone e relativi bagagli, con la possibilità di eliminare facilmente posti a sedere a favore della capacità di carico.

 
 

Nel momento della vacanza, però, il Felix 2.0 in poche mosse si trasforma, offrendo fino a 4 posti letto, uno spazio flessibile utile sia per gestire al meglio l’abitabilità per l’equipaggio sia per portare con sé attrezzature sportive. Il tutto senza rinunciare a quello che serve per vivere in comodità all’aria aperta: una cucina, un frigorifero, un bagno e persino la doccia! Tutto in soli 4,89 metri e con un’altezza che a tetto sollevabile chiuso di circa 2 metri. Nessun ostacolo ci fermerà! Questo è Felix 2.0.

 
 
Scopri di più
Giacomo Scarcello Giacomo Scarcello

Online il nuovo sito di Gulliver’s: scopri tutte le novità!

Debutta ad aprile 2020 il nuovo sito internet di Gulliver’s camper! Completamente rivisto nella grafica, offre un’esperienza di navigazione tutta nuova, e nuovi sono anche molti contenuti. Nella nuova versione è stata migliorata la possibilità di condividere ogni pagina e articolo disponibile sul nostro sito!

Debutta ad aprile 2020 il nuovo sito internet di Gulliver’s camper!

Completamente rivisto nella grafica offre una esperienza di navigazione tutta nuova, e nuovi sono anche molti contenuti. E’ stata migliorata la possibilità di condividere ogni pagina e articolo disponibile nel sito!

Buona navigazione

Scopri di più
Giacomo Scarcello Giacomo Scarcello

Debutta Utopia Camper, il nuovo marchio di furgonati Gulliver’s

È stato presentato al Salone del Camper di Parma, a settembre 2019, il nuovo marchio Utopia Camper di Gulliver’s Camper: una nuova nuova tipologia di furgonati a layout fisso, estremamente versatile e adatto a una famiglia di 4 persone. Il primo prodotto è UTOPIA U540, lungo 5,40 mt e alto fino a 2,90.

 

Ha fatto il suo debutto durante il Salone del Camper di Parma a settembre 2019 il nuovo marchio Utopia Camper di Gulliver’s Camper, dedicati a una nuova tipologia di veicoli furgonati a layout fisso, estremamente versatile e adatto a una famiglia di 4 persone:

UTOPIA U540.

Lungo 5.40mt e alto fino a 2.90mt è progettato per una versatilità massima degli interni, può ospitare fino a 4 persone per la notte e fino a 5 passeggeri in viaggio. Il suo layout flessibile consente di variare la sua funzione da camper, a veicolo da lavoro a monovolume.

Questo veicolo inoltre è il primo camper van sul mercato offerto anche con alimentazione ecologica a metano, che guarda a un futuro più sostenibile e rispettoso dell’ambiente.

 
Scopri di più
Giacomo Scarcello Giacomo Scarcello

Idea “green”: ecco gli allestimenti su veicoli alimentati a metano

Da oggi in Gulliver’s possiamo realizzare anche allestimenti su misura utilizzando meccaniche alimentate a gas naturale, ovvero metano. Si possono allestire Fiat Ducato Natural Power e Fiat Doblò Natural Powerandando così incontro alle sempre crescenti esigenze di avere veicoli ecologici. Contattaci per saperne di più!

 

Da oggi si possono realizzare allestimenti su misura su meccaniche alimentate a metano.

Si possono allestire Fiat Ducato Natural Power e Fiad Doblò Natural Power andando così incontro alle sempre crescenti esigenze di avere veicoli ecologici.

 
Scopri di più
Giacomo Scarcello Giacomo Scarcello

Mobil Tech ZEUS 150: per non essere mai a corto di energia

Grazie alla partecipazione a un corso di qualificazione professionale presso Mobil Tech siamo diventati installatori autorizzati di questo generatore termoelettrico a gasolio che ha rivoluzionato la visione dell'impiantistica sui veicoli ricreazionali. Parla con noi di Gulliver’s per allestire un veicolo dalla grandissima autonomia energetica!

 

Abbiamo perseguito un corso di accreditamento presso MOBILSAT e siamo diventati installatori autorizzati di questo Generatore Termoelettrico che ha rivoluzionato la visione dell'impiantistica sui veicoli ricreazionali.

 
Scopri di più